Canali Minisiti ECM

La morte dei motoneuroni può svelare i segreti della Sla

Neurologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:29

Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire

Nuovo passo avanti della ricerca contro la Sla e le malattie neurodegenerative. Gli studiosi della Oregon State University hanno scoperto perché alcune cellule del sistema nervoso sono inclini a rompersi e a morire, una delle azioni causate proprio nei pazienti che soffrono di queste patologie. Tutto ruota attorno alla Hsp 90, una proteina da shock termico che serve a preservare l'integrità della cellula quando viene esposta a elevate temperature.  I ricercatori hanno dimostrato che questa proteina è particolarmente sensibile all'inibizione nei motoneuroni che dipendono dai fattori trofici, sostanze che garantiscono la crescita e lo sviluppo delle cellule. I fattori trofici si attaccano sulla superficie delle cellule nervose, attivando quei processi di movimento che aiutano a mantenere in vita una cellula.

Questa ricerca, fatta su modelli animali, ha dimostrato che i fattori trofici possono avere la capacità di salvare i neuroni morenti. Nello studio, Hsp90 ha represso l'attivazione di un recettore cellulare chiave e quindi ha dimostrato la sua importanza per la sopravvivenza dei neuroni. Quando Hsp90 è stata inibita, è stata innescata la morte dei motoneuroni.  L'inibitore Hsp90 usato nella ricerca era la geldanamicina, un antibiotico antitumorale usato nella chemioterapia. I risultati suggeriscono che il farmaco potrebbe avere la conseguenza non intenzionale di ridurre i percorsi trofici dei motoneuroni e mettere così a rischio quelle cellule nervose. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Biology and Medicine.

pubblicità

fonte: Experimental Biology and Medicine

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing